{:year=>"2023", :projects=>[{:id=>373, :position=>90, :year=>2023, :rate=>3, :preview=>#<Image id: 2650, parent_id: 373, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "preview", attachment_file_name: "Punto_5.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 4093551, attachment_updated_at: "2023-10-19 14:27:28", attachment_fingerprint: "3e03b689aab90a56554025a5e227c029", provider: 0, vid: nil, created_at: "2023-09-20 14:55:10", updated_at: "2023-10-19 14:27:32">, :lat=>"41.0854° N", :lng=>"14.3676° E", :color=>0, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 5, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">, #<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>"Caserta - Italia", :intro_abstract=>"Il progetto si compone di infrastrutture verdi per la biodiversità e, per la parte costruita solo parzialmente rigenerata, di infrastrutture sociali ed economiche destinate ad attività di cura della persona (salute e sport), di accoglienza, culturali, di formazione, di innovazione e trasferimento tecnologico. Dal punto di vista energetico, l’intervento ambisce a essere autosufficiente, attraverso la realizzazione di una comunità energetica rinnovabile e solidale.", :intro_left_col=>"L’iter progettuale prevede due fasi distinte: Masterprogram e Masterplan. \r\nLa prima comprende un piano di interventi strutturali volti a identificare elementi trainanti per il tessuto sociale e per il funzionamento urbanistico, cui si affianca un’attenta costruzione del quadro di investimenti in ambito pubblico e privato. \r\nLa seconda, invece, risponde agli investimenti previsti con soluzioni mirate ad ottenere spazi per il verde e attività pubbliche, riducendo il costruito e ricercando una nuova connessione con il contesto urbano.", :intro_right_col=>"<h4><span><span id=\"selectionBoundary_1695206495276_39325924047756633\" class=\"rangySelectionBoundary\">&#65279;</span><span id=\"selectionBoundary_1695206495700_373072233588408\" class=\"rangySelectionBoundary\">&#65279;</span><span id=\"selectionBoundary_1695206495939_932812552196133\" class=\"rangySelectionBoundary\">&#65279;</span><span id=\"selectionBoundary_1695206496131_4284104335557255\" class=\"rangySelectionBoundary\">&#65279;</span><span id=\"selectionBoundary_1695206496323_08333106761410347\" class=\"rangySelectionBoundary\">&#65279;</span>I DIECI PUNTI DEL PROGETTO:</span></h4><h5><span></span><h5>1) Una drastica riduzione della cubatura esistente limitando​il consumo di suolo e favorendo il recupero dei manufatti esistenti</h5></h5><h5><span><a></a>2) Un grande parco verde per la<br/>città di Caserta , una infrastruttura ecologica, corridoio verde che attraversa<br/>tutta l'area con un suo carattere, funzionalità e qualità. </span></h5><h5><span><a></a>3) Stimolare la ricerca e<br/>favorire un percorso collaborativo di rigenerazione mediante il coinvolgimento<br/>di<span>  </span>cittadini, istituzioni, imprese,<br/>società civile organizzata, scuole e università per proporre un nuovo modo di<br/>fare, vivere e crescere insieme la città;</span></h5><h5><span><a></a>4) Una rete di connessioni e<br/>nuove relazioni<span>  </span>per riconnettere l'area<br/>dell'ex Macrico alla città promuovendo lo sviluppo di tutti i servizi e le<br/>funzioni in un raggio di tempo pedonale/ciclabile di prossimità, favorendo la<br/>qualità di vita, diminuendo il congestionamento da traffico e contribuendo ad<br/>abbattere l’inquinamento da CO2 e polveri sottili. </span></h5><h5><span><a></a>5) Il parco verde per l’ecologia<br/>integrale, polo sociale e culturale. Piazze, trasparenze, luoghi di incontro<br/>informali, alberi, parchi, spazi dello sport, edifici per la ricerca: la<br/>produzione e l’innovazione trovano qui l’idea della città contemporanea<br/>attraverso un ecosistema urbano.<span>  </span>Il<br/>progetto è incentrato infatti su una suddivisione in 5 ambiti (parchi)<br/>principali connessi tra di loro dal verde e da una rete di percorsi.</span></h5><h5><span><a></a>6) Un Parco della Biodiversità<br/>per un verde della comunità, condiviso e partecipativo. Un luogo per le specie<br/>vegetali e animali per ripopolare il quadrante dell’ex-Macrico. </span></h5><h5><span><a></a>7) Un Parco delle Arti per la<br/>produzione artistica e di welfare culturale. Un luogo di esposizione e<br/>condivisione del sapere artistico e artigianale. </span></h5><h5><span><a></a>8) Un Parco della Pace per<br/>l’accoglienza e la solidarietà. Uno spazio verde con edifici per attività<br/>sociali, associazioni e luoghi per la spiritualità come la Cappella Laudato Sì.</span></h5><h5><span><a></a>9) Un Parco della Cura per<br/>l’anima e il corpo. Spazi per lo sport, le attività collettive e gli<br/>eventi.<span>  </span></span></h5><h5><span><a></a>10) Il Parco dell’Economia di<br/>Francesco per l’innovazione e la sostenibilità, caratterizzato da spazi di<br/>lavoro e ricerca dove l’artigianato, la scienza e la formazione incontrano<br/>l’ecologia integrale.<span id=\"selectionBoundary_1695206496323_9351462866057738\" class=\"rangySelectionBoundary\">&#65279;</span><span id=\"selectionBoundary_1695206496131_09316089064845956\" class=\"rangySelectionBoundary\">&#65279;</span><span id=\"selectionBoundary_1695206495939_4202050785586344\" class=\"rangySelectionBoundary\">&#65279;</span><span id=\"selectionBoundary_1695206495700_4480677793553085\" class=\"rangySelectionBoundary\">&#65279;</span><span id=\"selectionBoundary_1695206495275_8535930777980916\" class=\"rangySelectionBoundary\">&#65279;</span></span></h5>", :title=>"Campo Laudato Sì", :description=>"Lo studio di prefattibilità per il restauro e la rigenerazione urbana dell’area Ex-Macrico che si estende su una superficie di oltre 324.000 mq, “Da Campo di Marte a Campo Laudato si’ Caserta, parco verde per l’ecologia integrale, polo sociale e culturale”, è nato dalla volontà da parte della Curia di Caserta, attualmente proprietaria del sito, di attivare un processo di sviluppo urbano sostenibile, che veda nella collaborazione fra attori pubblici, economici, sociali, scientifici e civici e nella Fondazione di Partecipazione “Casa Fratelli Tutti”, uno strumento di governo condiviso e collaborativo del processo.", :uuid=>"960c2bee-2a14-4b62-92f9-60b91adb7dae", :slug=>"campo-laudato-si", :created_at=>Wed, 20 Sep 2023 12:46:53 CEST +02:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 2631, parent_id: 373, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "Immagine_01.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 8047043, attachment_updated_at: "2024-03-09 13:54:43", attachment_fingerprint: "6df7d7bbfcd2925c475e04553222f233", provider: 0, vid: nil, created_at: "2023-09-20 10:46:52", updated_at: "2024-03-09 13:54:45">, :frontend_url=>"/it/project/campo-laudato-si"}]}{:year=>"2022", :projects=>[{:id=>346, :position=>83, :year=>2022, :rate=>1, :preview=>#<Image id: 2510, parent_id: 346, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "preview", attachment_file_name: "vista_palco_museo_copy.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 11556498, attachment_updated_at: "2023-03-20 15:25:16", attachment_fingerprint: "79bc61c70a0892c5041804c2b0d27de8", provider: 0, vid: nil, created_at: "2022-09-21 14:55:52", updated_at: "2023-03-20 15:25:21">, :lat=>"41°54'39\"24 N", :lng=>"12°28'54\"48 E", :color=>0, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>"Roma - Italia", :intro_abstract=>"Tutte le nuove opere, ed in particolare il palco per concerti, saranno architettonicamente integrate nel contesto unico in cui si inseriscono. Il palco, pensato per ospitare spettacoli ed eventi che vengono da anni regolarmente organizzati nel contesto della Basilica, sarà una struttura fissa (ma removibile) e durante il giorno può essere anche liberamente usato dai visitatori per poter osservare più da vicino le strutture oppure, scendendo le scale sul retro del palco, i resti esistenti nell’abside.", :intro_left_col=>nil, :intro_right_col=>"<p class=\"Paragrafobase\"><span style=\"color: red;\"></span></p><p class=\"Paragrafobase\"><span style=\"color: windowtext;\">Tra gli interventi è previsto anche il rifacimento della pavimentazione per migliorare l'accessibilità al flusso di visita.<br/></span></p><p class=\"Paragrafobase\"><span style=\"color: windowtext;\"><br/></span></p><p class=\"Paragrafobase\"><span style=\"color: windowtext;\">Per rendere il percorso di visita ancora più ricco e accogliente per il pubblico, il progetto prevede il posizionamento di otto nuovi totem illustrativi.</span></p><p class=\"Paragrafobase\"><span style=\"color: red;\"></span></p>", :title=>"Palco e percorso espositivo della Basilica di Massenzio", :description=>"Un nuovo palco ed un percorso espositivo accompagneranno i visitatori alla scoperta della Basilica di Massenzio a Roma, presso il Parco Archeologico del Colosseo.\nIl sistema di interventi previsti è volto al miglioramento della fruizione del monumento, alla sua valorizzazione e ad una sua più efficace integrazione nel percorso di visita del Foro romano.", :uuid=>"012423f5-e8f7-46b2-8202-11ca5c312430", :slug=>"palco-e-percorso-espositivo-della-basilica-di-massenzio", :created_at=>Wed, 21 Sep 2022 16:55:52 CEST +02:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 2509, parent_id: 346, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "vista_Museo_laterale_copy_2.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 3744976, attachment_updated_at: "2023-07-28 23:31:52", attachment_fingerprint: "c5c18158919af2062474303579b775e4", provider: 0, vid: nil, created_at: "2022-09-21 14:55:48", updated_at: "2023-07-28 23:31:55">, :frontend_url=>"/it/project/palco-e-percorso-espositivo-della-basilica-di-massenzio"}, {:id=>363, :position=>87, :year=>2022, :rate=>2, :preview=>#<Image id: 2557, parent_id: 363, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "preview", attachment_file_name: "Schizzo_M_72_dpi.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 66913, attachment_updated_at: "2023-03-20 15:24:05", attachment_fingerprint: "58192943d60d705f129b1bfe12a09392", provider: 0, vid: nil, created_at: "2022-12-23 10:27:42", updated_at: "2023-03-20 15:24:05">, :lat=>"40.9076° N", :lng=>"14.2928° E", :color=>0, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>"Casoria - Italia", :intro_abstract=>"L’architettura determina una nuova immagine dove quinte in acciaio permeate da verde fanno da sfondo a un nuovo, ritrovato, spazio pubblico a servizio dei cittadini - sviluppato tra aree gioco, orti urbani, una piazza libera, un giardino di comunità. L’architettura intesa come rigenerazione spaziale e sociale è il fulcro di questo progetto.\nSorti in seguito al terremoto del 1980 in Irpinia, i 48 alloggi ERP di via Castagna si ergono su un'area di quasi 6.800 mq, all’interno di un parco recintato, oggi in stato di abbandono e ridotto a parcheggio.\nIl progetto nasce dall’idea di ristrutturare l’intero complesso lasciando tutti gli abitanti nelle loro case, onde evitare di arrecare loro ulteriore disagio, oltre che fisico, anche sociale e psicologico.", :intro_left_col=>"Le azioni progettuali: la determinazione di ritrovate connessioni tra le aree limitrofe ed il Parco interno all’area di progetto; le addizioni delle strutture esterne, calibrate con l’esistente, che aumentano la superficie degli alloggi e rendono praticabile buona parte della copertura; il verde – elemento centrale di connessione – che abbraccia tutta l’area e interseca l’edificio; gli interventi sull’involucro esistente, attualmente degradato ed il conseguente efficientamento energetico tramite azioni attive (come il fotovoltaico ed il solare termico) e passive (come la raccolta delle acque meteoriche ed il cappotto termico).", :intro_right_col=>nil, :title=>"Riqualificazione del Complesso Residenziale ERP di Via Castagna", :description=>"Creare aree pubbliche e verdi di socialità e incontro, migliorare l’accessibilità e garantirla a tutti, prevedere interventi di efficientamento energetico, implementare le aree esterne di ciascun alloggio con una nuova struttura in acciaio che dialoghi con i fabbricati esistenti, sono gli obiettivi principali perseguiti dal progetto di riqualificazione del complesso ERP di via Castagna.", :uuid=>"abf83608-79eb-410e-9797-67d957e2dd5e", :slug=>"riqualificazione-del-complesso-residenziale-erp-di-via-castagna", :created_at=>Thu, 22 Dec 2022 17:44:37 CET +01:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 2550, parent_id: 363, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "V1_72_dpi_copy.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 3428800, attachment_updated_at: "2023-07-28 23:31:52", attachment_fingerprint: "05d1f88221dfc605e3de4e9660b6d05a", provider: 0, vid: nil, created_at: "2022-12-22 16:46:36", updated_at: "2023-07-28 23:31:56">, :frontend_url=>"/it/project/riqualificazione-del-complesso-residenziale-erp-di-via-castagna"}]}{:year=>"2019", :projects=>[{:id=>142, :position=>68, :year=>2019, :rate=>2, :preview=>#<Image id: 1889, parent_id: 142, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "preview", attachment_file_name: "schizzo.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 2064648, attachment_updated_at: "2019-06-01 16:42:32", attachment_fingerprint: "a6ccc948ecb28329bc7b1e24b69aca75", provider: 0, vid: nil, created_at: "2019-05-17 14:08:18", updated_at: "2019-06-01 16:42:39">, :lat=>"41°46′15″ N", :lng=>"12°14′11″ E", :color=>0, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>"Fiumicino - Italia", :intro_abstract=>"Nell’area archeologica si conservano i resti dei porti imperiali realizzati a partire dall’età di Claudio e sviluppati successivamente da Traiano, in particolare con l’enorme bacino esagonale, e poi in età severiana con strutture e costruzioni adibite a magazzini e servizi per il funzionamento del porto.\nIn questo luogo speciale il nuovo centro accoglienza mira alla massima integrazione nel contesto tramite una mirata composizione spaziale e una scelta attenta dei materiali e dei cromatismi, rispondendo alle esigenze di accoglienza, accessibilità e controllo del Parco archeologico.\nLa realizzazione dell'intervento è pensata per fasi attraverso strutture modulari che ospitano le funzioni di accoglienza sviluppandole lungo una direttrice enfatizzata da una pensilina. \nQuesto percorso si dilata per creare spazi comuni all'aperto, zone di sosta ombreggiate dall’architettura e dalle alberature.", :intro_left_col=>nil, :intro_right_col=>"<p class=\"MsoNoSpacing\"><span class=\"m-3989624246645058556s1\"><span style=\"color: #222222;\">A partire dall’ingresso dell’area archeologica, un nuovo percorso pedonale in pietrisco naturale, che viene diviso da quello carrabile esistente, si sviluppa intorno agli alberi e costeggia i resti delle antiche mura del molo romano per condurre al visitor center. </span></span><span></span></p><p class=\"MsoNoSpacing\"><span class=\"m-3989624246645058556s1\"><span style=\"color: #222222;\">L’area scelta per l’intervento è immersa nel verde. Il vivido contesto naturalistico e<br/>l’importanza del sito archeologico guidano il progetto con un’impostazione planimetrica semplice e l’uso di materiali naturali. </span></span></p><p class=\"MsoNoSpacing\"><span class=\"m-3989624246645058556s1\"><span style=\"color: #222222;\">Gli edifici sono raccordati da una pensilina centrale posizionata tra due alberi esistenti, vero e proprio portale naturale. I cinque volumi rettangolari del nuovo centro servizi creano un’alternanza di pieni e vuoti. Ogni edificio è pensato come un modulo autonomo di 35 mq, che rende possibile la realizzazione in fasi dell’intervento.</span></span></p><p class=\"MsoNoSpacing\"><span class=\"m-3989624246645058556s1\"><span style=\"color: #222222;\">Il programma funzionale del visitor center prevede: una sala di controllo, una biglietteria, un bookshop, un’area relax e di deposito bagagli per i visitatori, servizi per il pubblico e riservati al personale. </span></span></p><p class=\"MsoNoSpacing\"><span class=\"m-3989624246645058556s1\"><span style=\"color: #222222;\">L’acciaio a vista grigio antracite, listelli di legno orizzontali e vetrate a tutta altezza<br/>determinano l'aspetto materico dell'intervento.</span></span></p>", :title=>"Visitor Center del Parco Archeologico Porto di Traiano", :description=>"Un nuovo centro di accoglienza per il parco archeologico del Porto di Traiano.\nCinque volumi immersi nel verde e collegati da una pensilina guidano i visitatori verso la scoperta di un Parco che ospita i resti archeologici di Portus, l’area di scalo marittimo di Roma in età imperiale.", :uuid=>"9ad3261e-8356-42cf-9ccd-3d0f2778e5ea", :slug=>"visitor-center-del-parco-archeologico-porto-di-traiano", :created_at=>Fri, 17 May 2019 16:08:18 CEST +02:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 1888, parent_id: 142, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "PT_(03)sito.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 3272848, attachment_updated_at: "2021-11-16 11:51:28", attachment_fingerprint: "dbfa06d6f6c5a25b02772d9ee4372389", provider: 0, vid: nil, created_at: "2019-05-17 14:08:16", updated_at: "2021-11-16 11:51:39">, :frontend_url=>"/it/project/visitor-center-del-parco-archeologico-porto-di-traiano"}]}{:year=>"2018", :projects=>[{:id=>108, :position=>60, :year=>2018, :rate=>1, :preview=>#<Image id: 1630, parent_id: 108, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "preview", attachment_file_name: "Olives-10_copia.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 11325456, attachment_updated_at: "2019-01-09 07:08:09", attachment_fingerprint: "bffb35ec8bd4ba6499b8cb43ce6c72e0", provider: 0, vid: nil, created_at: "2018-11-06 10:29:26", updated_at: "2019-01-09 07:08:15">, :lat=>"42°37′42″ N", :lng=>"12°05′22″ E", :color=>0, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">, #<Tag id: 5, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">, #<Tag id: 2, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>"Bagnoregio - Italia", :intro_abstract=>nil, :intro_left_col=>nil, :intro_right_col=>nil, :title=>"Tenuta di Carma", :description=>nil, :uuid=>"2c01e999-57df-4c3a-a79d-87e78af180ae", :slug=>"tenuta-di-carma", :created_at=>Tue, 06 Nov 2018 11:29:26 CET +01:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 1629, parent_id: 108, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "Tenuta_di_Carma_Asini_017_copia.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 8468685, attachment_updated_at: "2021-11-16 11:51:29", attachment_fingerprint: "210e10e63f219f4ddcbc9dfc85d868c2", provider: 0, vid: nil, created_at: "2018-11-06 10:29:22", updated_at: "2021-11-16 11:51:32">, :frontend_url=>"/it/project/tenuta-di-carma"}, {:id=>106, :position=>59, :year=>2018, :rate=>1, :preview=>#<Image id: 1662, parent_id: 106, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "preview", attachment_file_name: "DOC513rifilato.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 2098215, attachment_updated_at: "2018-11-28 16:01:47", attachment_fingerprint: "a8f7a041e316f4e4fff80d2df0337a00", provider: 0, vid: nil, created_at: "2018-11-08 10:03:21", updated_at: "2018-11-28 16:01:50">, :lat=>"31°13′19″ N", :lng=>"121°27′29″ E", :color=>0, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>"Nanjing e Shanghai - Cina", :intro_abstract=>"Whittle Studios di Nanjing e Shanghai si trovano in due centri commerciali Golden Eagle World ed entrambi si sviluppano secondo un'organizzazione definita degli spazi attorno ad un nucleo in legno, con la vista che si apre costantemente verso la città e la luce del sole che invade gli ambienti in cui ragazzi di tutte le età, ed anche le loro famiglie, possono partecipare a molteplici corsi come arte, yoga o tecnologie digitali. La facciata vetrata verso l'esterno è visibile in tutti gli studios e le classi sono organizzate sul perimetro intorno al core centrale.", :intro_left_col=>nil, :intro_right_col=>"<p>L'area d'ingresso crea una forte connessione con il centro commerciale<br/>essendo aperta ed avendo attività direttamente esposte verso gli spazi pubblici<br/>del mall, ma protette da una parete vetrata. </p><p>Concepiti come scatole di legno innestate all'interno dello<br/>spazio, gli studios sono elementi modulari ed aggregabili, composti da due pareti<br/>vetrate che mettono in comunicazione l'ambiente didattico interno con gli spazi<br/>comuni e la città, e due pareti opache attrezzate ed interattive.</p><p>Alla fine dei corridoi ci sono due &#34;piazze&#34;,<span>  </span>luoghi di incontro, aperti, in cui sedersi su<br/>ampie gradonate in legno o aspettare una lezione. Il concetto per il &#34;core&#34;<br/><span> </span>è quello di una cassetta degli attrezzi<br/>in legno, infatti è tutto rivestito con pannelli organizzati in varie<br/>configurazioni: scaffali, librerie mobili, piccole classi, pareti interattive.</p><p>Il soffitto esistente è principalmente esposto con pannelli<br/>acustici sospesi che scandiscono i corridoi, le aree aperte e gli spazi che si<br/>affacciano verso il centro commerciale, dando ritmo e una forte identità a<br/>questi spazi. </p>", :title=>"Whittle Studios", :description=>"Un programma globale in cui gli studenti possono coltivare le proprie passioni, edificare competenze profonde, conoscere lingue differenti e sviluppare insiemi di abilità olistiche che li prepareranno a qualsiasi sfida, ad ogni età e campo disciplinare, ovunque nel mondo.", :uuid=>"f07d5852-6192-4391-9b5f-3bcc8843a7bd", :slug=>"whittle-studios", :created_at=>Tue, 23 Oct 2018 16:28:48 CEST +02:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 1661, parent_id: 106, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "corridoio_mod.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 4760384, attachment_updated_at: "2021-11-16 11:51:29", attachment_fingerprint: "cf25f85f8e8aadc9515a674833b3e10f", provider: 0, vid: nil, created_at: "2018-11-08 10:03:20", updated_at: "2021-11-16 11:51:32">, :frontend_url=>"/it/project/whittle-studios"}, {:id=>103, :position=>56, :year=>2018, :rate=>1, :preview=>#<Image id: 1626, parent_id: 103, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "preview", attachment_file_name: "Logo_AKD_Alvisi_Kirimoto_Product_Design.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 245358, attachment_updated_at: "2018-11-28 15:59:36", attachment_fingerprint: "416fe107c98929e9fdb3a61d83503506", provider: 0, vid: nil, created_at: "2018-11-05 18:12:04", updated_at: "2018-11-28 15:59:36">, :lat=>nil, :lng=>nil, :color=>1, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 5, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">, #<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>nil, :intro_abstract=>nil, :intro_left_col=>nil, :intro_right_col=>nil, :title=>"Foldable Layers - Product Design Research", :description=>nil, :uuid=>"dc6bbbf0-acd9-4495-a5b4-68d12e39ad43", :slug=>"foldable-layers-product-design-research", :created_at=>Mon, 22 Oct 2018 19:03:43 CEST +02:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 1628, parent_id: 103, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "copertina_ridimensionata4.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 1512069, attachment_updated_at: "2021-11-16 11:51:29", attachment_fingerprint: "b9759755a4fe817f39ac839940fd30f0", provider: 0, vid: nil, created_at: "2018-11-05 18:21:44", updated_at: "2021-11-16 11:51:31">, :frontend_url=>"/it/project/foldable-layers-product-design-research"}]}{:year=>"2017", :projects=>[{:id=>31, :position=>16, :year=>2017, :rate=>1, :preview=>#<Image id: 1169, parent_id: 31, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "preview", attachment_file_name: "Logo_TRANI.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 267526, attachment_updated_at: "2017-05-12 10:20:21", attachment_fingerprint: "d706734ce87be63424d96fbaf05f547f", provider: 0, vid: nil, created_at: "2017-05-10 16:39:02", updated_at: "2017-05-12 10:20:22">, :lat=>"41.2", :lng=>"16.4", :color=>0, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>"Trani - Italia", :intro_abstract=>"L’intervento consiste nel completo recupero dell’edificio e nella sua rifunzionalizzazione ad hotel e spa con una dotazione di 11 camere e spazi dedicati alla collettività. \nL’approccio progettuale si è focalizzato su una visione urbana dell’intervento: un nuovo polo sociale, un luogo di connessione di due aree urbane cruciali, il porto e l’antico quartiere ebraico, e la trasformazione della corte interna in uno spazio aperto a tutti che lo rende automaticamente una nuova piazza per la città. \n \nI servizi comuni si trovano a piano terra in diretta connessione con gli accessi e quindi con il centro città: la hall, la reception la sala ristorante/colazione, il bar, la sala relax come anche gli ambienti di servizio quali gli spogliatoi, i servizi igienici per il personale, i servizi per il pubblico e la cucina.\nPer quanto riguarda i piani superiori invece sono caratterizzati dalla presenza delle camere da letto e dei servizi di piano.", :intro_left_col=>nil, :intro_right_col=>"<p style=\"text-align: justify;\"><span>La corte dona luce dall'alto, una nuova piazza donata alla comunità, che funge sia da Passage tra le due vie e collegamento diretto tra i vari ambienti a piano terra che vi si affacciano, sia uno spazio di sosta dove potersi rilassare, tessere relazioni e godere dei servizi offerti dalla struttura. Inoltre è presente un percorso coperto che dai due ingressi principali permette di accedere agli spazi comuni della reception, del bar e della sala colazione oltre ad accedere attraverso la scala ai livelli superiori. </span></p><p style=\"text-align: justify;\"><span>La distribuzione funzionale delle camere da letto ai livelli superiori è stata dettata dalla conformazione dell’edificio e soprattutto dalla volontà di privilegiare l’affaccio diretto sulla strada, rivolgendo verso la corte i disimpegni di accesso. </span></p><p style=\"text-align: justify;\"><span>Al secondo livello invece, per non alterare in maniera invasiva l’aspetto della facciata principale, le stanze sono state arretrate e sono state realizzate terrazze di pertinenza alle camere ed una terrazza comune per garantire un esclusivo punto di vista del paesaggio mediterraneo a tutti i clienti, che possono così apprezzare le bellezze architettoniche della città, il mare ed il quotidiano lavoro dei pescatori. </span></p><p style=\"text-align: justify;\"><span>Inoltre il progetto include il prolungamento del corpo scala anche al livello della copertura con un involucro leggero e vetrato per permettere di utilizzare parte della copertura piana come un’ulteriore terrazza panoramica.</span></p>", :title=>"Trani Hotel + SPA", :description=>"Un recupero edilizio contemporaneo che esprime la semplicità e l'amore per il dettaglio tipico del luogo e che evidenzia la straordinaria combinazione di natura, storia e architettura. \nLa storia urbana di Trani è strettamente legata a quella del suo porto affacciato sull'Adriatico. Un porto antico, pieno di storie , dove il tempo scandito dagli arrivi e dalle partenze dei piccoli pescherecci sembra scorrere più lento. Su questo scenario incantato affaccia l'hotel-spa.", :uuid=>"b35b61fe-26eb-46d4-94e1-e1977ac5453e", :slug=>"trani-hotel-spa-ristorante", :created_at=>Thu, 09 Mar 2017 11:47:22 CET +01:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 1131, parent_id: 31, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "IMG_0862.JPG", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 8012111, attachment_updated_at: "2021-11-16 11:51:33", attachment_fingerprint: "a937b0c5e326eeacccabf987d77be9b7", provider: 0, vid: nil, created_at: "2017-05-08 08:55:38", updated_at: "2021-11-16 11:51:47">, :frontend_url=>"/it/project/trani-hotel-spa-ristorante"}, {:id=>88, :position=>52, :year=>2017, :rate=>2, :preview=>nil, :lat=>nil, :lng=>nil, :color=>0, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">, #<Tag id: 5, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>"Italia", :intro_abstract=>"Andare oltre l’emergenza, oltre la ricostruzione, con un progetto coordinato e strategico a lungo termine in cui tutti possano riconoscersi: soggetti sociali, ordini professionali, associazioni di categoria, sindacati, associazionismo fino agli esponenti del mondo ambientalista.\r\nAll'indomani del terremoto del Centro Italia del 24 agosto, il Presidente Renzi ha lanciato in conferenza stampa il Piano Casa Italia, un piano a lungo termine per la messa in sicurezza del territorio nazionale, un progetto di cura e valorizzazione del patrimonio abitativo, del territorio e delle aree urbane.", :intro_left_col=>"Un Piano finalizzato, in particolare, a rafforzare il sistema di prevenzione del Paese affinché non si ripetano i gravi danni alle persone, alle infrastrutture, agli edifici pubblici e privati, al patrimonio culturale, alla rete dei servizi essenziali e alle attività economiche che si sono verificati a causa degli eccezionali eventi sismici che hanno colpito i territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, così come accaduto in precedenza in occasione di eventi simili, quali il terremoto dell’Aquila nel 2009 ed quello verificatosi in Emilia Romagna nel 2012.\r\n\r\nUn Piano che assicuri l’integrazione e la coerenza tra le diverse misure avviate per la salvaguardia del patrimonio edilizio e infrastrutturale, nonché per il contrasto al rischio idrogeologico, con un’adeguata attenzione alla qualità della vita anche attraverso il più ampio coordinamento dei soggetti istituzionali coinvolti. \r\nIn questa ottica, il 6 settembre hanno avuto luogo a Palazzo Chigi le consultazioni con Istituzioni, organizzazioni professionali, associazioni imprenditoriali, sindacali e ambientaliste. Al termine si è tenuta una conferenza stampa con il Sottosegretario De Vincenti e il Prof. Azzone a cui il Governo ha chiesto di coordinare il Piano Casa Italia.", :intro_right_col=>"<p><br/></p><!--StartFragment--><p>Le linee di intervento su cui si articolerà il piano “Casa Italia” sono essenzialmente quattro:</p><ul><li>messa a sistema di tutte le informazioni disponibili, ma che al momento risultano frammentarie, sul nostro Paese con l'obiettivo di fornire una mappatura completa del rischio al fine di programmare  i diversi interventi a seconda delle priorità;</li><br/><li>qualità degli interventi che vengono fatti a fine preventivo:  sviluppare, con il coordinamento del gruppo di lavoro G124 del sen.  Renzo Piano, una serie di linee guida di intervento che tengano conto  anche della vivibilità dei luoghi e, allo stesso tempo, fornire un insieme di interventi-tipo, sia per le nuove costruzioni sia per l’adeguamento antisismico degli edifici, sia pubblici che privati, esistenti che faranno da modello per i progettisti.</li><br/><li>finanziamenti e procedure di intervento: snellimento e semplificazione delle procedure di finanziamento già varate dal Governo e ottimizzazione della loro efficacia;</li><br/><li>intervento formativo: formazione di tecnici e professionisti che con continuità siano aggiornati su come si interviene sul territorio, ma anche degli amministratori quali committenti di edifici pubblici, nonché della popolazione a partire dal sistema scolastico.</li><br/></ul><p>Per l'attuazione del progetto è stata costituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri una struttura di missione, riconfermata dal Presidente Gentiloni, guidata dal prof. Giovanni Azzone e che si avvale della <a href=\"https://youtu.be/POyBw9-hsZM\">collaborazione del sen. Renzo Piano</a>, con lo scopo di definire una policy generale di messa in sicurezza del Paese e di definire l'organizzazione di una struttura a carattere permanente.</p><p><br/></p><p>fonte: http://www.governo.it/approfondimento/piano-casa-italia/7093<br/></p><!--EndFragment--><p><br/></p><p><br/></p>", :title=>"Casa Italia", :description=>"“Casa Italia è un’occasione per raggiungere un obiettivo che non possiamo mancare: mettere in sicurezza il nostro patrimonio urbano, agendo preventivamente e sistematicamente, salvaguardando i borghi, i piccoli centri. Questa è la nostra vera e invidiabile eredità che dobbiamo custodire e tramandare rinnovandone la memoria. I 10 cantieri annunciati devono diventare le nostre buone pratiche da esportare in tutta Italia sia per qualità che per modus operandi. I professionisti e gli amministratori, ma soprattutto i cittadini, avranno a disposizione un esempio di come intervenire senza intaccare il tessuto sociale che spesso è quello più debole nelle aree a rischio” \nMassimo Alvisi", :uuid=>"2be6934b-d37f-45bd-93b2-10b9ccfcb550", :slug=>"casa-italia", :created_at=>Wed, 10 May 2017 17:49:43 CEST +02:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 1160, parent_id: 88, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "17862495_10154491827423870_5481747012096576826_n.j...", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 56450, attachment_updated_at: "2021-11-16 11:51:30", attachment_fingerprint: "4571ab1e2217a8fca86686bf970ae2ad", provider: 0, vid: nil, created_at: "2017-05-10 15:52:47", updated_at: "2021-11-16 11:51:31">, :frontend_url=>"/it/project/casa-italia"}]}{:year=>"2013", :projects=>[{:id=>48, :position=>26, :year=>2013, :rate=>2, :preview=>nil, :lat=>nil, :lng=>nil, :color=>0, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 5, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">, #<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>"Italia", :intro_abstract=>"Politica deriva da politikos, che è l’aggettivo di polis e significa tutto ciò che riguarda la città e il cittadino. Seguendo questa strada il senatore a vita Renzo Piano, che di mestiere fa l’architetto, ha deciso di occuparsi delle periferie che rappresentano la città del futuro o, se preferite, il futuro della città.", :intro_left_col=>"Lo sta facendo attraverso il gruppo di lavoro G124 che prende il nome dal numero dell’ufficio del senatore a Palazzo Giustiniani, trasformato in un laboratorio per progettare la riqualificazione delle periferie delle città italiane. La parte più popolata ma anche più fragile del tessuto urbano e, soprattutto, quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. Ovvero la città che sarà.", :intro_right_col=>"<p><span style=\"font-size: 14px;text-align: justify;float: none;\">Nel gruppo G124 lavorano con contratto annuale sei giovani architetti (tre donne e tre uomini) che vengono pagati con lo stipendio parlamentare di Renzo Piano che è stato interamente destinato a questo progetto.  Ogni anno i sei architetti verranno sostituiti da altri sei selezionati attraverso un apposito bando. A coordinare il lavoro, oltre allo stesso senatore, ci sono i tutor: architetti, ingegneri, sociologi e psicologi scelti personalmente da Renzo Piano che, volontariamente e senza percepire alcun stipendio, si occupano di seguire i progetti sviluppati dai sei giovani. La cui formazione è un progetto in se stesso. Il gruppo G124 lavora su diversi temi che riguardano le periferie: l’adeguamento energetico, il consolidamento e il restauro degli edifici pubblici, i luoghi d’aggregazione, la funzione del verde, il trasporto pubblico e i processi partecipativi per coinvolgere gli abitanti nella riqualificazione del quartiere dove vivono. Così che ogni cittadino possa contribuire a rendere più bella la </span><em style=\"font-size: 14px;text-align: justify;\">polis</em><span style=\"font-size: 14px;text-align: justify;float: none;\"> che sarà. </span><!--EndFragment--><br/><br/><br/></p>", :title=>"G124", :description=>"Il gruppo di lavoro del senatore Renzo Piano sulle periferie e la città che sarà", :uuid=>"aed7ff65-3a6b-47b6-8a77-8397de0af87b", :slug=>"g124", :created_at=>Fri, 10 Mar 2017 17:41:31 CET +01:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 1875, parent_id: 48, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "_FFF2271.jpg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 264049, attachment_updated_at: "2021-11-16 11:51:46", attachment_fingerprint: "3b69a226986c8781e1a7bb4cfcc583a7", provider: 0, vid: nil, created_at: "2019-02-27 14:33:09", updated_at: "2021-11-16 11:51:48">, :frontend_url=>"/it/project/g124"}]}{:year=>"", :projects=>[{:id=>394, :position=>97, :year=>nil, :rate=>1, :preview=>#<Image id: 2844, parent_id: 394, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "preview", attachment_file_name: "WhatsApp_Image_2025-03-05_at_17.45.06.jpeg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 631683, attachment_updated_at: "2025-04-03 15:28:18", attachment_fingerprint: "a61f5eac2fed9851fd89f7e1d058e296", provider: 0, vid: nil, created_at: "2025-04-03 15:08:42", updated_at: "2025-04-03 15:28:19">, :lat=>"43.98534605153681", :lng=>"8.130728032758272", :color=>0, :tags=>#<ActiveRecord::Associations::CollectionProxy [#<Tag id: 3, created_at: "2016-10-02 23:40:36", updated_at: "2016-10-02 23:40:36">]>, :address=>"Andora - Liguria - Italia", :intro_abstract=>"Il progetto prevede: il restauro della villa storica e della foresteria; la valorizzazione del paesaggio; la riqualificazione di alcune aree con nuovi edifici per attività produttive, agricole e ricettive. Queste ultime aspirano a promuovere sia un modello di turismo esperienziale legato alla natura e alla tradizione rurale che lo sviluppo di forme di lavoro radicate nel territorio.", :intro_left_col=>"Il nuovo sistema di interventi prevede,inoltre, la riduzione delle\nvolumetrie edificabili e la valorizzazione del paesaggio attraverso un resort diffuso, integrato nei\nterrazzamenti esistenti, con un centro benessere, un ristorante e un biolago. L’intervento include inoltre\nstrutture per la produzione agricola alimentare ed enologica, un’area per l’allevamento.\nIl piano urbanistico operativo recentemente approvato dal Comune di Andora prevede inoltre una riduzione significativa dei volumi edificati rispetto al precedente PUO.", :intro_right_col=>nil, :title=>"Tenuta Stampino", :description=>"Il progetto di riqualificazione della Tenuta Stampino punta ad un equilibrio tra tutela e valorizzazione storica tramite strategie di sostenibilità ed innovazione.", :uuid=>"f916da1a-89ee-4709-a5b4-d676a0901839", :slug=>"tenuta-stampino", :created_at=>Fri, 17 Jan 2025 16:40:14 CET +01:00, :status=>true, :thumbnail=>#<Image id: 2842, parent_id: 394, parent_type: "Pages::Project", polymorphic_marker: "thumbnail", attachment_file_name: "01_Tenuta_Stampino.jpeg", attachment_content_type: "image/jpeg", attachment_file_size: 789808, attachment_updated_at: "2025-04-11 05:59:28", attachment_fingerprint: "dc885d05c89d13619ec2f71c447342ed", provider: 0, vid: nil, created_at: "2025-04-03 15:05:00", updated_at: "2025-04-11 05:59:28">, :frontend_url=>"/it/project/tenuta-stampino"}]}